Entri nella lobby, e già il primo impatto con le colorate sedute di Moroso è promettente. Il resto è sotto gli occhi e non ci mette neanche tanto per svelarsi…
Read More

Qualche nevicatina durante febbraio ci ha fatto quasi dimenticare le negatività di un inverno che non è tale. Ma in pianura e in collina la vegetazione è in anticipo di…
Read More

C’è chi sembra compiacersi delle difficoltà che stanno vivendo gli operatori della montagna in questi giorni di finto inverno, e lo fa quasi con un malcelato astio, sfottendo noi sciatori…
Read More

1 Le piccole stazioni. A volte, infatti, l’omologazione delle grandi ski aree labirintiche può stancare: invece la pista tutta per sé è una goduria. Ma anche la possibilità di trovarsi…
Read More

Ok, è caldo, e la neve molla già, anche se siamo in gennaio. E allora? Allora chi se ne frega. Siamo noi che dobbiamo adattare la nostra sciata al terreno…
Read More

Un esercito pacifico garantisce sciabilità al 100% sui 1.200 km di piste delle Dolomiti anche quando non nevica. Da 30 anni è un obiettivo prioritario, e, caso forse unico al…
Read More

Costringere me, accanito sciatore da discesa, a mettere gli sci di fondo, potrebbe sembrare quasi una ‘cattura’. E difatti i miei amici e colleghi ci giocano sempre un po’, quando…
Read More

.Fra le tante stazioni sciistiche visitate ve ne sono diverse che mi hanno colpito, affascinato, interessato. Ma ce n’è una che mi intriga assai. Si chiama Pramollo, che in tedesco…
Read More

Non saranno le spruzzatine di neve di inizio 2016 a farci dimenticare com’è sciare in tempi di siccità e global warming. Per i più, i benpensanti di professione, le lingue…
Read More

‘Linguine al limone con cozze, bottarga e pane croccante di Agerola’, firmate dal belga Alois Valangenaeker, resident chef al Zass presso il San Pietro di Positano (SA). Mmm… Strepitoso il…
Read More

Questo inizio di stagione dello sci avaro di precipitazioni e per tutto dicembre caratterizzato da temperature eccezionalmente miti (soprattutto in quota a causa delle inversioni termiche) sta mettendo a dura…
Read More

In Alta Badia la sovraesposizione mediatica e il reiterato successo di critica e pubblico potrebbero indurre gli operatori locali a un abbassamento della guardia da un punto di vista della…
Read More

Ammetto che sciare sulle strisciate bianche di neve programmata, fra erba marrone e boschi verdissimi, è quasi  imbarazzante. Ma è anche vero che la qualità della neve è perfino meglio di…
Read More

Un’inversione termica micidiale sta interessando in questi giorni il Nord Italia nel corso del weekend sciistico più atteso dell’anno, il ponte dell’Immacolata: in pianura il cielo ‘sembra’ coperto, ma in…
Read More

Sapevate che in un giorno di punta sono fino a 12 o 13mila gli sciatori che fanno il Sella Ronda? E che in totale sono oltre 500.000 quelli che (considerando le…
Read More

Ogni tanto saltano fuori i detrattori dello sci. Ed è già da un po’ di anni – fin da prima della grande crisi, a onor del vero – che perfino…
Read More

Non me lo spiego: sono anni che sento dire e leggo che lo sci è in calo nelle preferenze della gente, che gli sciatori praticanti sono sempre di meno, che…
Read More

Sali di quota e il termometro… sale anche lui. Capita, eccome, nelle belle giornate di autunno e anche in pieno inverno, di partire dalla pianura o dal fondovalle con freddo…
Read More

Mi hanno sempre colpito molto gli hotel delle stazioni sciistiche austriache. Non solo per una questione di servizi, lussi, superbe zone benessere. Ma per il sapiente mix fra comfort, tradizione,…
Read More

Non te lo aspetteresti mai. Isolato sulle piste di Sauze d’Oulx, dove la qualità media della ristorazione non è ai livelli delle Dolomiti. Invece lo Chalet Capricorno è un piccolo hotel-ristorante…
Read More

Nelle Dolomiti ci sono fior di stazioni sciistiche che hanno rischiato di perdere posizioni, a scapito delle solite ‘ricche e famose’, a causa di un fenomeno che potremmo definire di…
Read More

La storica area di Vigo di Fassa-Ciampedè è un’altra di quelle gemme da salvare e tutelare dello sci nelle Dolomiti. Un pianoro baciato dal sole, sul quale si adagiano provvidenzialmente…
Read More

Stare in un hotel di città, per poi andare sulle piste ogni giorno: può essere un’idea. Certo, dormire a Torino per trasferirsi a Bardonecchia in treno, si potrebbe ben fare,…
Read More

Mi è sempre piaciuto intrufolarmi con gli sci per stradine e raccordi apparentemente insignificanti all’interno dei paesi, zigzagare fra staccionate e giardini privati, infilarmi fra case e chalet per trovare…
Read More

Se c’è una stagione morta per le stazioni sciistiche, è proprio questa, tra la chiusura invernale e l’inizio dell’estate. Tutto più o meno sbarrato,  e meritato riposo per gli operatori.…
Read More

Più, più, più!! Era tutto di più! Qualche secolo fa, ehm, diciamo solo una ventina di anni fa, quando ogni anno mi facevo una bella settimanona bianca nelle Alpi Francesi…
Read More

Sciare in notturna può lasciare qualcosa anche a chi dallo sci pensa di avere già avuto tutto. Chi è sceso di sera su una pista illuminata dalla luce radente dei…
Read More

Anche nelle stazioni sciistiche più anonime e ‘brutte’ c’è sempre qualcosa da scoprire e da apprezzare. E a volte quello che pensate sia un ecomostro, magari è un’opera architettonica che…
Read More

Viaggio in un altro pianeta (dello sci): per Kitzbühel l’indotto delle gare di Coppa del Mondo è di 32 milioni di euro. Tutte le cifre. A confrontare l’oceano di folla…
Read More

Ma che bella francesina! Peccato che sembri un po’ italiana… A Serre Chevalier le piste  serpeggiano nel bosco fra cambi di pendenza e curvoni, con strettoie che si alternano a…
Read More