Manaresi, un grande di Bologna. In mostra opere inedite
Con la mostra Paolo Manaresi. I colori dell’inquietudine, a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Francesca Passerini con la collaborazione di Donatella Agostoni Manaresi, la Raccolta Lercaro ricorda Paolo Manaresi (1908-1991), protagonista dell’arte bolognese del Novecento, di cui è stato Maestro nel campo dell’incisione.
Rispetto alle precedenti esposizioni che hanno celebrato l’artista, la mostra della Raccolta Lercaro si presenta in modo inusuale: non sono infatti esposte (solo) le sue straordinarie incisioni, ma soprattutto le opere pittoriche, per lo più sconosciute al grande pubblico. All’interno del percorso espositivo vengono alla luce un centinaio di oli, pastelli e tempere, in gran parte inediti. Una vera e propria scoperta, che permetterà un’immersione nel lungo arco temporale che va dagli anni Trenta all’inizio degli anni Novanta, quando Manaresi concluderà la sua esperienza di vita.
Se la mostra si presenta in modo articolato e complesso, un filo rosso unifica le diverse sezioni: che si tratti di paesaggi, di scene religiose o, ancora, di nature morte realizzate in periodi diversi, il denominatore comune è sempre una profonda inquietudine. Nei primi ritratti o nelle scene d’interni degli anni Trenta i tratti sono ancora distesi, ma con l’arrivo della Seconda guerra mondiale la mano inizia a farsi nervosa. I lavori degli anni Cinquanta e Sessanta – siano essi paesaggi o periferie cittadine, che risentono delle lezioni metafisiche di Carrà e di Sironi – sono orientati da una ricerca estetica che privilegia il contrasto chiaroscurale: è la proiezione, in pittura, delle strade tortuose percorse interiormente dall’artista.
Nel succedersi delle diverse sale della mostra emergono infatti i suoi interrogativi sul senso della vita, espressi con grande intensità soprattutto nelle scene di carattere religioso.
Facendo uso di colori accesi e di segni forti che ricordano l’arte nord-europea, in particolare Munch e Nolde, Manaresi mostra come la sua ricerca esistenziale sia inseparabile da una riflessione sulla fede. In particolare si concentra sulle scene di Crocifissione, che dipinge in infinite varianti. Al centro, sempre la rappresentazione del Christus patiens: la sofferenza del Figlio Dio sembra rivelare il dolore stesso dell’artista. Oltre a Cristo, il personaggio maggiormente ricorrente è la Maddalena, rappresentata come una macchia cromatica di colore rosso vivo che, ai piedi della croce, grida dolore e amore.
Sono questi gli stessi anni in cui la Chiesa vive il concilio Vaticano II, anni di grandi aperture, ma anche di dolorosi scontri tra diverse visioni del mondo. Manaresi partecipa a questo dibattito attraverso la sua pittura: nel Cristo morto e nella Maddalena riversa il suo grido muto di uomo ferito dalla vita ma, nonostante tutto, ancora tenacemente capace di cercare risposte e riconciliazioni.
Questa irrequietezza si presenta in tutta la sua potenza espressiva nelle ultime composizioni, realizzate tra fine anni Ottanta e inizio Novanta: dopo una progressiva compressione dei volumi, una sintesi delle forme e un’intensificazione dei contrasti cromatici, alla fine della vita Manaresi elabora composizioni in cui le visioni dell’anima si mescolano e si fondono con la realtà naturale. Da un lato recupera elementi appartenenti alle precedenti ricerche formali, dall’altro risolve l’urgenza espressiva ricorrendo all’astrazione, via inedita per lui. Queste «opere nuove» – come lui stesso le definisce – appaiono quasi implodere su loro stesse. Il tratto nervoso e acuto sembra perdersi nell’iterazione. Qual è il senso di queste forme “informi”, nate da un urlo senza suoni e da un gesto colmo di energia, ma irretito e immobilizzato da un segno agitato? Tutto sembra perdersi in un buio esistenziale, in una sofferta sconfitta, come nella Composizione rosso-nera che chiude la mostra. Questi inediti lavori segnano il drammatico esito di un artista che ha ancora tanto da rivelare e che la mostra indaga da un punto di vista nuovo.
Una riflessione sul senso delle cose e della vita.
Mostra in collaborazione con l’Associazione artistica “Paolo Manaresi”
Paolo Manaresi. I colori dell’inquietudine
Oli, tempere e pastelli inediti di un grande artista bolognese
Raccolta Lercaro, 2 aprile-2 luglio 2017
Via Riva di Reno 57 – Bologna
a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Francesca Passerini
con la collaborazione di Donatella Agostoni Manaresi
Sabato 1 aprile 2017:
ore 18.00 > Conferenza di presentazione
ore 19.00 > Taglio del nastro e apertura mostra
alla presenza di S. E. Mons. Ernesto Vecchi, Presidente della Fondazione Lercaro
Seguirà un brindisi offerto dalla Cantina Manaresi
Il progetto è stato realizzato con il contributo di:
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
UniCredit
Ambos-Accessori per il mobile, Valsamoggia (Bologna)
Cantina Manaresi, Zola Predosa (Bologna)
Catalogo disponibile in museo
Allestimento e direzione lavori: Paolo Capponcelli, panstudio architetti associati, Bologna
Responsabile tecnico: Claudio Calari
Orari di apertura del museo:
giovedì e venerdì, 10-13
sabato e domenica, 11-18.30
Chiuso il 15 e 16 aprile (Sabato Santo e Pasqua), il 25 aprile, il 1° maggio;
Aperto il 13 e 14 aprile (Giovedì e Venerdì Santo) con orario ordinario (10-13), il 17 aprile (Lunedì dell’Angelo) con orario festivo (11-18.30), il 2 giugno con orario ordinario (10-13)
Ingresso libero
La mostra resterà aperta fino al 2 luglio 2017
Raccolta Lercaro
Via Riva di Reno 57 – Bologna
Tel. 051 6566210-211