Io ho un amore speciale per la Via Emilia. Non so bene perché. L’altro giorno ho guardato apposta la tappa del 100° Giro d’Italia Forlì-Reggio Emilia (sulla quale ho scritto…
Ebbene sì, dopo immemorabili anni sono tornato in curva Andrea Costa domenica scorsa per Bologna-Udinese (si vede che ho portato fortuna: 4-0 e due gol di Mattia Destro, uno dopo…
Come mai c’è così poca letteratura sulla storia architettonica e urbanistica delle stazioni turistiche alpine? Me lo sono sempre chiesto. Così, quando ho appreso dell’uscita di una grande opera in 2 volumi…
Ma che fretta c’è a mettere via gli sci in primavera? Mai capito. Va beh il mare e le gite in campagna… io mi godo piste deserte e neve bella. Garantito. Ghiacciai a…
C’è un perfino un libro ispirato al sottile piacere della “Prima sorsata di birra” (di Philippe Delerm) e ad altri piccoli piaceri della vita. Ma è niente la birra in confronto…
Che roba, quella mia prima trasferta a Firenze. Da pelle d’oca, come se fossi ancora lì, 44 anni dopo. Quando eravamo in 4000 o 5000 (ma era la percezione o…
Con la mostra Paolo Manaresi. I colori dell’inquietudine, a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Francesca Passerini con la collaborazione di Donatella Agostoni Manaresi, la Raccolta Lercaro ricorda Paolo Manaresi…
Bello. Vai alla reception, ti danno la chiave e ti cerchi la tua stanza nell’intero paese. Dove sarà? Dai, non è poi così difficile, ti danno chiare indicazioni e una bella…
Che l’atmosfera in Bundesliga fosse di per sé uno spettacolo nello spettacolo, lo sapevo già. Basta d’altronde cercare su you tube video di tifoserie tedesche, per rendersene conto. Spettacolari. E…
Quando ordino piatti di pesce in un rifugio sulle piste, gli altri commensali mi guardano perplessi. Beh, che c’è di male? Ora è di moda, è vero, e il pesce…
Trovatemi una sciata continua di 1600 metri di dislivello in Italia (ma anche nel resto nel mondo…). Farete fatica. Sulle Dolomiti, solo in Marmolada e a Cortina. Beh, una pista…
Mi fa sempre uno strano effetto sciare in modo moderno, con i materiali di ultima generazione e la tecnica affinata, nelle stazioni sciistiche frequentate da bambino. Ti rimane dentro ogni…
Destino un po’ ingrato per le Dolomiti Friulane. Sono Patrimonio Unesco, ma nessuno le conosce. Nell’immaginario, le Dolomiti finiscono a Cortina. Invece geologicamente e morfologicamente, vanno considerate anche le Dolomiti…
In Friuli a sciare? Per chi è ‘dolomiticentrico’, ma soprattutto per chi vive nel Nord Ovest, può sembrare qualcosa di … esotico. Invece non è così lontano come sembra. Grazie…
La bella e ospitale Bologna. Città aperta. Dove i gggiovani da tutta Italia vengono a scrivere sui muri, a pisciare per terra, a lasciare cartacce e bottiglie rotte sul selciato,…
Una ‘mezza pensione’ un po’ speciale, tutt’altro che triste: uno scia tutto il giorno sullo Zoncolan – comprensorio della Carnia piccolo ma niente male – ed è davvero rinfrancante tornare…
A forza di 10-20 cm alla volta, finalmente le Dolomiti durante febbraio hanno riconquistato il loro fiabesco aspetto abituale. Tutto bianco, magico, incantato. Anche se – come dicevo altre volte…
Può risultare un po’ stucchevole ricordare i bei tempi andati… Però quando ci vuole ci vuole, anche perché è un sacco di tempo fa, ma mi sembra ancora oggi. E…
Nelle guide non c’è e forse non ci andrà mai. Meglio. Tanto che quasi quasi mi dispiace rivelare un altro di quei piccoli segreti nascosti lungo la nostra amata via…
Solo loro, prima loro. Pochi uomini, i loro sci, le loro pale, le loro braccia, la loro forza d’animo. Elicotteri, ‘turbine’, spazzaneve, cellulari? Macchè. Purtroppo è tutto molto più ‘semplice’,…
Discutere di pizza a Bologna è come discutere di calcio. C’è che chi sostiene a spada tratta il centravanti Destro, e c’è chi lo sbolognerebbe (è il caso di dirlo)…